incontrare_big

«L’architettura partecipata dà forma ai luoghi materiali e consistenza all’immateriale: ambiente, consapevolezza, identità e appropriazione procedono insieme.»

Il concetto di bene comune viene presentato attraverso 20 progetti realizzati da studi di architettura italiani. È un racconto di come anche i processi, oltre all’opera, possano costruire spazi e luoghi utili alla collettività. Ne emerge la capacità dell’architettura di coinvolgere e coordinare attori diversi all’interno di una piattaforma che vede l’architetto svolgere il proprio ruolo di parte attiva in un processo di partecipazione sempre più allargato e attento a un’idea di sviluppo armonico e inclusivo della società. La mostra individua 10 campi di indagine: legalità, salute, abitare, ambiente, istruzione, cultura, gioco, scienza, alimentazione, lavoro.
La narrazione dell’incontro tra architettura e beni comuni si completa in una rassegna di scatti fotografici che danno forma visibile all’idea di bene comune in Italia.

20 ESEMPI NELLE PERIFERIE DELL’ABITARE

01_RESTART
RESTART

tipologia:

museo e spazio culturale

luogo:

Casal di Principe, Caserta

progettisti:

DIANARCHITECTURE + RS ARCHITETTURA

02_ELNODO
ELNODO ESTACIÓN CREATIVA

tipologia:

centro culturale indipendente

luogo:

Saltillo, Coahuila, Messico

progettisti:

A.C. ELNODO, Fernando Carrera Viesca

CTRL+Z, Gianluca Stasi

STRADDLE3, David Juarez Latimer-Knowles

LAMATRAKA, Jaime Fernández Contreras

03_SERMIG
SER.MI.G. – SERVIZIO MISSIONARIO GIOVANI

tipologia:

arsenale di pace – centro polifunzionale

luogo:

Torino

progettisti:

COMOGLIO ARCHITETTI

04_NOIVOILORO
NOIVOILORO

tipologia:

centro civico

luogo:

Erba, Como

progettisti:

IFDESIGN

05_BIG-CITY-LIFE
BIG CITY LIFE

tipologia:

progetto partecipato di rigenerazione di spazi, edifici e superfici pubbliche tramite opere di arte contemporanea

luogo:

Quartiere Tor Marancia, Roma

progettisti:

ATER DEL COMUNE DI ROMA

999 CONTEMPORARY

MUNICIPIO VIII DI ROMA

06_NUOVA-CASA-SOCIALE
NUOVA CASA SOCIALE

tipologia:

edificio pubblico – funzioni culturali e ricreative

luogo:

Caltron Cles, Trento

progettisti:

MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO

07_FARM-CULTURAL-PARK
FARM CULTURAL PARK – XL ART GALLERY

tipologia:

galleria d’arte moderna, spazi per la ristorazione, farming urbano, residenze per artisti, uffici
co-working, cucina comunitaria, giardino, spazi seminari ed eventi

luogo:

Favara, Agrigento

progettisti:

LAPS ARCHITECTURE + CASTELLI STUDIO

08_CANTIERE-APERTO
CANTIERE APERTO

tipologia:

progetto di recupero collettivo del Teatro Sociale di Gualtieri

luogo:

Gualtieri, Reggio Emilia

progettisti:

ASSOCIAZIONE TEATRO SOCIALE DI GUALTIERI

09_GRATOBOWL
GRATOBOWL

tipologia:

skatepark pubblico

luogo:

quartiere Gratosoglio Milano

progettisti:

Comune di Milano – Assessorato allo Sport, Benessere,Tempo libero, Verde, Qualità della vita, Personale, Tutela degli animali, e Servizi generali – Settore Verde e Agricoltura

10_ESTONOESUNSOLAR
ESTONOESUNSOLAR

tipologia:

interventi temporanei in lotti abbandonati

luogo:

Saragozza, Spagna

progettisti:

GRAVALOSDIMONTE ARQUITECTOS

11_NUOVO-PARCO-DORA
NUOVO PARCO DORA

tipologia:

parco urbano

luogo:

Torino

progettisti:

LATZ + PARTNER, STUDIO PESSION ASSOCIATO

12_LUNGOMARE-DI-BALESTRATE
RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE
DI BALESTRATE

tipologia:

lungomare

luogo:

Balestrate, Palermo

progettisti:

AM3 ARCHITETTI ASSOCIATI

13_SCUOLA-PER-RAGAZZE-NEL-CAMPO-PROFUGHI-DI-SHUFAT
SCUOLA PER RAGAZZE
NEL CAMPO PROFUGHI DI SHUFAT

tipologia:

scuola

luogo:

Gerusalemme

progettisti:

DAAR – Decolonizing Architecture Art Residency

14_CENTRO-DI-FORMAZIONE-PROFESSIONALE-SSIC
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
SSIC, GORDOLA

luogo:

Gordola

progettisti:

DURISCH+NOLLI ARCHITETTI

15_OPIFICIO-GOLINELLI
OPIFICIO GOLINELLI,
CITTADELLA PER LA CONOSCENZA
E LA CULTURA

tipologia:

centro di ricerca e spazi per la cultura

luogo:

Bologna

progettisti:

DIVERSERIGHESTUDIO

16_TECNOPOLO-PER-LA-RICERCA-INDUSTRIALE-
TECNOPOLO PER LA RICERCA INDUSTRIALE

tipologia:

parco dell’innovazione e della conoscenza

luogo:

Reggio Emilia

progettisti:

ANDREA OLIVA ARCHITETTO

17_PARCO-DEI-PADULI
PARCO DEI PADULI

tipologia:

parco agricolo multifunzionale

luogo:

provincia di Lecce, comuni di San Cassiano, Botrugno, Surano, Nociglia, Supersano, Giuggianello, Sanarica, Muro Leccese, Scorrano e Maglie, Puglia

progettisti:

METAMOR ARCHITETTI ASSOCIATI

L.U.A. LABORATORIO URBANO APERTO

LABORATORIO URBANO BOLLENTI SPIRITI.

“ABITARE I PADULI”. UNIONE DELLE TERRE DI MEZZO

18_JELLYFISH-BARGE
JELLYFISH BARGE

tipologia:

serra per coltivazioni in ambito urbano e peri-urbano

luogo:

Pisa, Milano

progettisti:

ANTONIO GIRARDI E CRISTIANA FAVRETTO + PNAT

19_BASE-MILANO
BASE MILANO

tipologia:

BASE – centro per cultura e creatività

luogo:

Milano

progettisti:

ONSITESTUDIO

20_H-FARM--H-CAMPUS
H-FARM / H-CAMPUS

tipologia:

complesso direzionale e campus di formazione

luogo:

Roncade, Treviso

progettisti:

z a a _ ZANON ARCHITETTI ASSOCIATI

italogramma
ITALOGRAMMA

Mostra fotografica
Alessandra Chemollo, Fulvio Orsenigo

(81˚ Adunata degli Alpini / 81st Gathering of the Alpini, Bassano del Grappa 2008)
incontrare2
CATASTA

Installazione Giardino delle Vergini
Luigi Greco, Mattia Paco Rizzi
(Foto Andrea Avezzù)