
28 Mar STATEMENT
TAKING CARE è un’azione collettiva che nasce in occasione della Biennale Architettura 2016 per poi radicarsi e vivere al di fuori di essa. Ha due scopi: proporre una visione dell’architettura come servizio alla comunità; dimostrare, con prove tangibili, come nel prendersi cura degli individui e delle comunità, degli spazi dei luoghi, dei principi e delle risorse, l’architettura ‘fa la differenza’.
Pensiamo a un’architettura al servizio dei beni comuni, capace di incrementare quel capitale umano, sociale e ambientale che agisce da baluardo contro le frontiere create da marginalità ed esclusione.
Un’architettura partecipata e intelligente, creativa ed efficace, attenta e responsabile è senz’altro in grado di scardinare gli status quo che incontra, e di immaginare e realizzare un futuro migliore. E poiché le politiche, in architettura, diventano luoghi, la mostra vuole essere un richiamo forte alle potenzialità della politica nella vita di tutti, dimostrando che anche una realizzazione architettonica, fissa o mobile, temporanea o permanente, può diventare soggetto politico di difesa e pretesa dei diritti.
Il progetto TAKING CARE viene dunque proposto in Biennale con l’intenzione esplicita di radicarsi, germogliare e riprodursi al di fuori di essa, per generare una nuova consapevolezza civica.
Le nostre proposte sono semi che possono dar vita a un processo di risveglio civile partendo dall’incubatore-Biennale Architettura 2016.