U.M.A. Unità Monitoraggio Ambientale.
Strumento di monitoraggio e sensibilizzazione ambientale.
ASSOCIAZIONE: LEGAMBIENTE onlus
TEAM PROGETTUALE: ARCò – società cooperativa
FREQUENZA DEI MOVIMENTI: ogni 2-5 giorni per campagne di 5 mesi
FREQUENZA ATTIVITÀ: Attività scientifica giornaliera, attività divulgativa settimanale a conclusione della tappa di monitoraggio
PRIMA TAPPA: Roma, quartiere Casilino, Parco di Villa De Santis
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
UMA (Unità di monitoraggio ambientale) si configura come un laboratorio mobile in grado di rilevare, valutare e comunicare le condizione ambientali di uno specifico luogo. Le scelte formali si propongono di declinare i principi di sostenibilità ambientale. Si è aumentato il comfort del dispositivo attraverso la ventilazione e l’uso di isolanti naturali, si sono migliorati i valori del Coefficiente di Resistenza Aerodinamica e si è reso indipendente il dispositivo dal punto di vista energetico.
LEGAMBIENTE onlus
Nata nel 1980, è oggi l’associazione ambientalista più diffusa nel territorio italiano. Si caratterizza per la volontà di tenere assieme la dimensione scientifica e di denuncia con quella di sensibilizzazione e partecipazione dei cittadini in iniziative e campagne.
www.legambiente.it
ARCò-società cooperativa
ARCò è una cooperativa fondata da un gruppo di ingegneri e architetti impegnati nella progettazione architettonica, urbana e del paesaggio i cui progetti si basano sulla ricerca della sostenibilità sociale, economica e ambientale. Questo approccio ha portato ARCò ad incontrare il mondo della cooperazione internazionale per affrontare progetti in contesti di emergenza umanitaria. Oltre al lavoro di ricerca applicata i componenti di ARCò svolgono da anni attività didattica in università e istituti privati in Italia e all’estero.
www.ar-co.org
PRIMA TAPPA: Roma, quartiere Casilino, Parco di Villa De Santis
fotografia: Andrea Avezzù, “Scintille, Roma, Casilino”, 2016